A cosa serve e quali sono i benefici del trattamento LPG

trattamenti lpg

La frenetica corsa all’innovazione dei trattamenti estetici ha notevolmente inflazionato di acronimi il mondo della cura della persona. Il trattamento LPG è un innovativo metodo di massaggio meccanizzato ci cui tanti ne disconoscono le funzionalità, le procedure e perfino la provenienza dell’acronimo con cui è indicato. La sigla LPG prende origine dall’inventore di questo particolare strumento estetico, ossia Luis Paul Guitay. L’intero metodo si basa su una innovativa tecnologia in grado di realizzare un massaggio meccanizzato modulabile che rigenera i tessuti connettivi apportando benefici apprezzabili fin dalle prime sedute. Dedicheremo i prossimi paragrafi alla scoperta delle funzionalità dell’LPG e i principali difetti estetici in grado di curare in modo non invasivo.

Origine e funzionalità dell’LPG

Il nome originario del principio di azione dell’ LPG è Endermologie. Suddetta tecnica è stata collaudata e praticata per la prima volta in assoluto in Francia sul finire degli anni ’70 ed i primi anni ’80. Questa metodologia era destinata alla cura fisioterapica di cicatrici ed ustioni, per poi essere estesa al miglioramento del micro circolo tessutale. L’Endermologie LPG è una terapia che si basa su un massaggio manuale praticato con un singolare strumento ad aspirazione. La terapia nel suo complesso favorisce la riattivazione dei tessuti connettivi stimolati al fine della rigenerazione cellulare.

lpg

I centri equipaggiati con questa particolare tecnologia sono muniti di particolari postazioni di manipolazione e massaggio che vanno ben oltre i classici lettini da massaggio. Infatti la classica postazione di lavoro oltre al classico lettino è attrezzata con la reggina del trattamento ossia l’apparecchiatura LPG. L’apparecchiatura è dotata di una sonda adoperata per la realizzazione del massaggio. La sonda in oggetto ha una forma ergonomica che favorisce l’impugnatura da parte dell’operatore. La parte inferiore della sonda è provvista di una serie di ruote che agiscono con un movimento circolare rispetto ad un centro fisso. proprio tale movimento sollecita i tessuti manipolati al fine di redistribuire il lipidi tessutali in modo uniforme.

L’apparecchiatura è dotata di uno schermo a display sul quale l’operatore è in grado di prendere visione di tutte le informazioni attinenti al trattamento che si pratica , inclusi i valori biometrici del paziente trattato. Sempre sullo stesso display è possibile personalizzare i profili. Difatti, l’Endermologie LPG è un trattamento globale anche se praticato su specifiche aree del corpo. In sostanza, il trattamento è meccanizzato e tridimensionale ed i suoi effetti si devono realizzare mediante il trattamento sistemico di diverse zone del corpo. Motivo per il quale tutti ci cicli di trattamenti devono essere personalizzati a fronte di un’analisi medica delle caratteristiche fisiche del paziente da trattare e le specifiche patologie da curare.

Sotto tale aspetto il trattamento LPG va ben oltre un semplice massaggio estetico, attribuendosi connotati di vera e propria terapia di medicina estetica. In tale contesto appare chiaro che gli operatori devono essere altamente specializzati e tutte le manipolazioni devono essere circoscritte in modo esatto. Infatti nel corso degli anni sono stati realizzati speciali protocolli terapeutici al fine di curare specifiche affezioni cutanee e sottocutanee come: linfedemi, postumi di ustioni, insufficienza venosa cronica e processi di cicatrizzazione cutanea.

Applicazioni e benefici del trattamento LPG

Nei paragrafi precedenti abbiamo disegnato un quadro generico delle principali applicazioni, e relativi benefici, dei trattamenti LPG. Al fine di fornire una completa e corretta informazione provvederemo ad un’analisi più esaustiva delle varie applicazioni del metodo LPG. Come accennato in precedenza, alle sue origini LPG era stato ideato come trattamento medico si lesioni cutanee provenienti da ustioni, incidenti o interventi chirurgici. In sostanza, il target del trattamento era la cura delle lesioni cutanee mediante sollecitazioni locali di modellamento del tessuto.

Con il proseguire delle applicazione e degli studi si è riconosciuto al trattamento LPG altre virtù terapeutiche. Infatti il riconoscimento della capacità di stimolazione diretta tessuto connettivo ha consentito di superare il concetto di svuotamento della ritenzione. In definitiva la stimolazione diretta dei tessuti produce il ringiovanimento degli stessi con superbi benefici sulla distribuzione dei lipidi sottocutanei. I benefici dei trattamenti LPG vanno ben oltre la superficie cutanea spingendosi a stimolare la circolazione venosa, ecco spiegato perché Endermologie LPG è ampiamente praticata per l’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.

I principali ambiti di applicazione di tale innovativa terapia possono essere riassunti come: riduzione cellulite, miglioramento estetico e funzionale di pannicolopatia edemato fibro sclerotica, miglioramento delle funzionalità artero-venose, efficientamento del sistema linfatico, distensione delle irregolarità epidermiche (cicatrici, interventi chirurgici di svuotamento, cicatrici ed ustioni), miglioramento cutaneo generalizzato e riduzione dei segni dell’invecchiamento. In conclusione è meritorio sottolineare che tutta la gamma dei trattamenti Endermologie LPG oltre a produrre effetti immediati e tangibili fin dalle prime sedute di applicazione del metodo, determinano una lunga permanenza degli effetti concretizzati. Questo sta a testimoniare che l’azione dei trattamenti non agisce sulle conseguenze delle patologie, bensì agisce sulle cause delle varie affezioni.

Give a Comment