Come cucinare un piatto di pasta al sugo con le piastre ad induzione

pasta al sugo
Hai intenzione di acquistare una piastra ad induzione, ma hai il timore che il tuo piatto di pasta al sugo non sia più buono come prima oppure cambi di sapore?

Partiamo nel precisare che tutte le piastre ad induzione hanno una cottura più rapida rispetto ad un ripiano a gas, infatti una pentola di acqua fa molto prima a bollire.
Però partiamo a gradi; perchè parliamo del classico piatto di pasta al sugo, ma perchè è il cavallo di battaglia per ogni italiana, è il punto forte della tavole, ed è la ricetta che ci distigue in tutto il mondo, ecco perchè è una ricetta che vuole essere mantenuta tale, senza alcune variazione.

Ingredienti e preparazione:

Gli ingredienti sono veramente pochi: pasta, sugo e basilico e il piatto è pronto da gustare.
I nostri dubbi si elevano nella nostra mente quando pensiamo di cucinare, questa semplice ricetta, su una piastra ad induzione.
I passaggi non vengono cambiati, cambia solo la velocità dei tempi di cottura.

Se pensiamo che su un ripiano a gas prima che una pentola di acqua raggiunge l’ebolizione di impiega dai 5/8 minuti circa, invece con la piastra ad induzione dopo ben 3 minuti abbiamo raggiunto l’ebollizione dell’acqua.
Il vantaggio di cucinare con un ripiano con la piastra di induzione è che si può regolare la cottura, così che non ci sono ne più sprechi e neanche più cibi bruciati, tutto viene indicato dal display che ti aiuta a una cottora corretta.

Torniamo alla nostra ricetta; come prima cosa andiamo a cucinare il sugo.
Su un’apposita pentola piatta a calamita, mettiamo un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio tagliato a metà, dopo circa due minuti unite il sugo, che può essere i classici pelati e aggiungete un pò di sale a vostro piacimento.
La cottura dovrà essere di un’ora circa a temperatura bassa.
Se utilizziamo i pelati, dopo la cottura, viene consigliato di togliere l’aglio e mettere nel mixer il sugo, per farlo diventare più fluido, riponetelo nuovamente nella pentola.

Su un’altro ripiano mettete un’altra pentola con l’acqua e a temperatura alta possiamo ottenere dopo ben 3 minuti l’ebolizione.
All’interno mettiamo la pasta, che può essere scelta a piacere, se una pasta lunga oppure più corta.
Ricordiamoci di salare l’acqua e togliere la pasta al dente, scolarla e infine riaccendere la pentola dove abbiamo rimesso il sugo dentro e a una temperatura bassa mettere la pasta all’interno amalgamando bene il sugo alla pasta.
Infine impiattare con una ottima foglia di basilico fresco e il piatto è pronto da gustare sulle nostre tavole.
Questa ricetta semplice può essere fatta da tutti e anche con meggiore sicurezza.
Perchè non viene utilizzato il gas e con la carattetistica di non bruciare nessun alimento.
La sicurezza e la velocità la fa da padrona.

Ovviemente acquistare una piastra ad induzione ha un costo un pò più elevato rispetto a un piano cottura a gas, ma se si pensa alla riduzione dei tempi il risparmio può venire nel tempo e volendo anche per sempre.
Quindi che state ancora aspettando, vai a scegliere la tua piastra ad induzione e potrai da subito provare a cucinare la ricetta italiana, la pasta al sugo, ma anche poter sperimentare altre ricette e scoprire tutto i vantaggi di questo articolo, che se lo provate sarà difficile separarsi oppure tornare al piano cottura a gas.
Cosa poter aggiungere altro se non un buon appetito con la pasta al sugo e non solo con questa ricetta.

Give a Comment