Orologi da uomo in legno: la nuova moda invernale

orologio in legno
Le nuove tendenze che strizzano l’occhio alla natura

Il mondo della moda è da sempre noto per essere stato poco attento alle esigenze dell’ecosistema in cui viviamo. In particolare, sono ampiamente note le vicende che hanno collegato i grossi atelier della moda e gli animalisti, a causa della creazione di capi a base di pelle o pellicce. Oggi, invece, sia il mondo dell’alta moda quanto quello “industriale” sembrano aver virato nella direzione esattamente opposta: è infatti sempre più elevata l’attenzione che chi detta legge per la moda presta nei confronti dell’ambiente.
E proprio in questo inverno, gli oggetti di tendenza si caratterizzano per essere altamente ecologici ma al tempo stesso notevolmente apprezzabili dal punto di vista estetico.

L’orologio da uomo in legno

Una delle ultime tendenze, che durerà certamente per tutto l’inverno, riguarda gli uomini, anch’essi costantemente attenti al proprio aspetto fisico: si stanno rapidamente diffondendo, infatti, gli orologi in legno.
Questi orologi si caratterizzano per avere delle forme talvolta particolari, ma anche per essere molto eleganti e caratterizzanti per un look (è infatti innegabile che siano in grado di attirare l’attenzione). In genere presentano un cinturino di tessuto o di ecopelle, mentre la carcassa e lo sfondo sono in legno. Gli ingranaggi, naturalmente, non vengono intaccati dall’utilizzo di questo materiale pregiato, e riescono a funzionare in modo adeguato.
L’orologio in legno è certamente un oggetto inusuale, fuori dall’immaginario collettivo, ma porta una ventata di freschezza per ciò che riguarda il look e – al contrario di quanto si possa pensare – rappresenta un vantaggio per l’ecologia.

La versatilità di un orologio in legno

Il fatto che questi prodotti siano sempre più diffusi e apprezzati dai consumatori non deve sorprendere: si tratta infatti di accessori adatti a qualsiasi occasione. Ad esempio, un orologio in legno può essere impiegato sia in abbinamento a un look casual che come accessorio per uno stile più elegante e formale (eventualmente anche per lavoro); grazie alla versatilità del legno, dunque, si può rinunciare all’acquisto di orologi con carcassa e cinturino in metallo che, oltre a essere non sempre ecosostenibili, possono creare fastidio al polso.

Materiale pregiato e riciclabie

Il legno è un materiale nobile, prelevato in modo massivo per via della sua versatilità (il taglio di un albero può essere effettuato sia per estrarre la cellulosa che per prelevare altri componenti, come alcune resine o gomme), e che si differenzia da molti altri materiali per essere vivo e in continua mutazione. Purtroppo, gli sprechi di prodotti derivanti dagli alberi (carta e cartone in primis) sono molto frequenti, e provocano una grave perdita per l’ecosistema. L’utilizzo del legno riciclato per produrre orologi, invece, dona una nuova vita a un materiale altrimenti destinato a essere distrutto, e permette di mantenerlo in circolo ed eventualmente riciclarlo nuovamente quando non si desidera più possedere l’orologio.
Oltretutto, alcune qualità di legno si differenziano dalle altre per essere pregiate: ciò significa che chi è disposto a spendere del denaro in più può acquistare un orologio in legno pregiato, ma tutti gli altri possono entrare comunque in possesso di questo accessorio, senza dover assolutamente rinunciare all’estetica o a un rapporto qualità-prezzo eccezionale.

Give a Comment