Proprietà e tipologie di miele: guida completa

tipi di miele

Esistono varie tipologie di miele ed in base alle differenze, ci sono particolari benefici e proprietà che rendono questo prodotto davvero unico nel suo genere. Il miele infatti, ha un gusto unico e anche particolare in base alla tipologia precisa di miele che si sceglie. Sono altrettanto differenti anche le proprietà di ogni singolo tipo di miele. L’utilizzo del miele è davvero molto antico, tanto che veniva inteso come il cibo degli dei. Il miele non è solo un dolcificante, ma è un alimento completo in quanto ha caratteristiche di tipo organolettico, differenti in base alla produzione, alla raccolta e alle api che ne prelevano il nettare.

I vari tipi di miele

Esistono tantissimi tipi di miele, almeno 50 e si distinguono in base alla specie vegetale che viene estratta dalle api. Esistono tipologie di miele tipiche del Nord e quelle tipiche del Sud. Il miele viene raccolto dagli apicoltori in primavera e talvolta fino a fine estate. Ci sono alcune tipologie di miele che è possibile raccogliere anche fino ad inverno inoltrato. Il miele fa percepire dei sapori, dei profumi e degli odori dei fiori da cui è stato tratto. Il miele ha tantissime proprietà nutritive ed è ottimo per vari usi. Il miele a volte pissiede anche delle proprietà di tipo curativo che valgono soprattutto per i bambini al di sotto dei tre anni di età.

Le proprietà del miele

Le proprietà del miele sono un po’ diverse a seconda della provenienza e della lavorazione. Ad esempio, il miele Millefiori, che è quello più diffuso, ha un sapore delicato ed esiste sia in versione chiara che scura. È ottimo per la sua funzione depurativa soprattutto per il fegato, per placare la tosse, per curare l’intestino e in generale, per l’apparato digerente. Invece il miele di arancia è ricco di vitamina B12 ed è quindi un toccasana per il sistema nervoso centrale. Ha anche un effetto molto rilassante ed è un alleato per combattere lo stress e l’ansia.

In cucina è valido soprattutto per preparare dei dolci. Le proprietà del miele di acacia invece si contraddistinguono in quanto è una delle tipologie di miele più raffinato. È ottimo per la gola e per combattere l’irritazione ed inoltre è considerato un valido disintossicante per il fegato. Il miele di acacia è ottimale anche come antiacido. Molto spesso viene usato come dolcificante e anche per dare sapore alle bevande. Il miele di acacia inoltre viene scelto in quanto è un toccasana ed ha un sapore unico anche in cucina. C’è anche il miele di eucalipto che ha una personalità molto forte e a volte viene abbinato a verdure, formaggi oppure al pesce. In più, c’è il miele di manuka che è un superfood ed è ottimo anche per curare alcune infiammazioni interne ed esterne ed è un rimedio essenziale anche contro l’acne. Infine, c’è il miele di sulla che è tipicamente italiano ed è ricco di vitamina A,B,C ed E. È considerato un energizzante in auto ed è ideale soprattutto per coloro che praticano sport.

Fonte: Benessereoggi.com

Give a Comment