Guida e consigli per raggiungere la Sicilia in aereo da Milano

voli per catania

I siciliani che abitano in Lombardia per lavoro o per studio sono tantissimi. La regione lombarda purtroppo offre molto di più della Sicilia dal punto di vista lavorativo e universitario. Molti possono soffrire la lontananza e la nostalgia di casa, soprattutto se diamo retta agli stereotipi di una Milano continuamente coperta dalla nebbia e una Sicilia perennemente baciata dal sole. Poi non dimentichiamo anche i lombardi che vogliono viaggiare e andare in vacanza in Sicilia, per ammirarne le sue bellezze.

Treno o aereo?

Il treno purtroppo impiega un’eternità per raggiungere la Sicilia: circa 13 ore, senza contare i ritardi e le coincidenze. Dal punto di vista dei prezzi potrebbe anche convenire, ma con l’exploit dei voli low cost, ormai le distanze più lunghe csi coprono facilmente con gli aerei. La scelta più sensata, quindi, per andare in Sicilia sembra l’aereo.

Partenze da Milano Linate e Milano Malpensa

E’ possibile prendere l’aereo da Linate o Malpensa, per giungere dopo circa 1 ora e 50 minuti all’aeroporto Vincenzo Bellini – Fontanarossa di Catania. La tratta Linate – Catania è servita da Alitalia e da Meridiana, solo nella stagione estiva; essa è la seconda tratta nazionale per numero passeggeri dall’aeroporto milanese. Da Milano Malpensa invece partono le compagnie low cost EasyJet e Ryanair. La tratta Malpensa – Catania è la più trafficata dall’aeroporto lombardo verso le tratte nazionali.

Voli diretti giornalieri

Alitalia propone quattro voli diretti al giorno da Linate. EasyJet offre ben cinque voli diretti al giorno; Ryanair offre quattro voli diretti al giorno. Quindi in tutto possiamo contare su tredici voli nazionali al giorno da Milano a Catania.

L’aeroporto di Catania

aeroporto di cataniaCatania è una delle mete più frequenti da raggiungere dai maggiori aeroporti italiani: partono regolarmente ogni giorno, oltre che da Milano, aerei da Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Verona, Venezia. Secondo le stime del 2016 l’aeroporto Bellini è il sesto aeroporto d’Italia e il primo del Meridione per traffico passeggeri e il secondo in Italia per traffico nazionale. Il traffico è in continua espansione grazie a numerosi voli di linea e voli charter low cost; al momento può ospitare circa sette milioni di passeggeri all’anno.

In circa 50 anni il traffico passeggeri è aumentato da 260.000 unità a circa 7 milioni, un incremento di circa il 2.500%! Nei prossimi anni sarà anche destinato a crescere perchè sono in progetto un collegamento con la metropolitana di Catania e uno con le ferrovie dello Stato, riqualificando il territorio circostante con parcheggi multipiano ed aree commerciali. Nella più rosea delle aspettative si parla di 20 milioni di passeggeri annui. Talvolta i voli vengono cancellati o dirottati verso aeroporti vicini a causa della continua attività del vulcano Etna, vicinissimo all’aeroporto, le cui ceneri vulcaniche disturbano il volo degli aerei. L’aeroporto si trova a 5 km dal centro della città etnea ed è raggiungibile in auto dalla tangenziale di Catania o in autobus tramite le linee AMT, AST, Circumetnea, Etna Trasporti, SAIS Autolinee.

Gli aeroporti di Linate e Malpensa

Gli aeroporti di Milano, Linate e Malpensa, occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto nella classifica delle rotte nazionali più trafficate in partenza da Catania; al primo posto vi è Roma. Milano Malpensa è facilmente raggiungibile in treno, grazie al Malpensa express gestito da Trenord, in partenza ogni 15 minuti da Milano Centrale; l’aeroporto è collegato alla stazione centrale anche tramite una linea di pullman di linea. Una linea di pullman collega Malpensa anche a Linate e a Orio al Serio, l’aeroporto di Bergamo. In auto è raggiungibile attraversando l’Autostrada dei Laghi, che da Milano porta a Varese. L’aeroporto di Linate è invece raggiungibile in auto guidando sulla Tangenziale Est e la Tangenziale Est esterna. Se si vuole usufruire del trasporto pubblico, è disponibile la linea di autobus ATM. Vi è in porto un progetto che dovrebbe collegare Linate alla linea 4 della metropolitana milanese.

I problemi di Alitalia

Alitalia, che da qualche anno fa parte della rete di Etihad Airways Lines, ha registrato bilanci disastrosi negli ultimi due anni, che le hanno fatto perdere circa 800 milioni di euro; i dipendenti inoltre hanno bocciato un Referendum che prevedeva 980 esuberi, diminuzione delle ferie e tagli agli stipendi dell’8%. Dopo il fallimento del referendum Etihad si è defilata e tuttora l’ex compagnia di bandiera italiana è commissariata. Probabilmente per questo motivo i voli Alitalia diminuiranno drasticamente.

EasyJet alle prese con la Brexit

I problemi di EasyJet invece sono tutti legati alla Brexit. La compagnia inglese infatti ha deciso di creare EasyJet Europe, una compagnia con base in Austria, per non diminuire i voli internazionali in Europa. Nonostante l’uscita del Regno Unito dall’Europa, i numeri del fatturato e del traffico passeggeri è costantemente in aumento, grazie a una politica di abbattimento dei costi, una politica che ha sempre pagato e sempre pagherà. Si sa che la prima cosa che si considera quando si viaggia è il prezzo più basso, anche a orari improponibili. Milano Malpensa rimane comunque la seconda base principale in Europa di tale compagnia, dopo l’aeroporto di Londra Luton.

L’ascesa di Ryanair. A quale prezzo?

Ryanair è la più grande compagnia low cost d’Europa, una posizione conquistata grazie al modello “no frills”, una politica di individuazione delle destinazioni turistiche e di deregolamentazione economica che ha generato l’abbattimento dei costi, purtroppo anche quelli del personale, con cui si riducono drasticamente i costi operativi e permette una maggiore concorrenza: la crisi economica ha fatto il resto. Ryanair si è affermata a livello mondiale grazie soprattutto alle sue famose offerte a prezzi stracciati. Il traffico passeggeri è incrementato del 2000% negli ultimi 18 anni, dai 5 milioni del 1999 ai 117 milioni del 2016.

Consigli utili per la prenotazione

Il consiglio più caldo che si può dare è di prenotare i biglietti direttamente sui siti delle compagnie aeree(in questo caso Alitalia, EasyJet e Ryanair), o nei siti come Volagratis.com . Infatti i siti predisposti a mostrare tutte le possibilità di volo aggiungono al prezzo del biglietto una percentuale di introito che andrà a finire direttamente nelle casse del sito.

Give a Comment