Allenarsi in casa con un vogatore – guida ai modelli

vogatore ad acqua

Chi ha intenzione di esercitarsi nella nobile arte del canottaggio, o più semplicemente di mantenersi in forma, senza neanche muoversi da casa propria può farlo grazie all’ausilio di un vogatore. Si tratta di un ottimo strumento d’allenamento, con il quale è possibile perdere peso senza troppi sforzi. Diamo un’occhiata alle caratteristiche che devono essere possedute da un prodotto del genere e ai tipi di modelli maggiormente diffusi ed apprezzati dal pubblico.

Quali caratteristiche valutare al momento dell’acquisto

Cosa bisogna fare prima di procedere all’acquisto di un vogatore? Diversi sono i parametri da tenere in massima considerazione per effettuare una scelta consapevole. Eccoli di seguito.

– Partiamo dalla regolazione, che deve essere controllata nei minimi dettagli mediante una sequenza di pistoni idraulici o con una modalità di trazione magnetica. Questo elemento può essere considerato fondamentale per la scelta definitiva di un vogatore ad acqua.
– La struttura può essere più o meno solida. Ci sono vogatori che garantiscono un allenamento di maggiore qualità e altri che puntano maggiormente sulla praticità e sulla maneggevolezza. Al tempo stesso, bisogna sapere se lo stesso attrezzo può essere chiuso in maniera rapida.
– Il volano ha una sua incidenza e deve risultare abbastanza pesante per fare in modo che il vogatore raggiunga la massima stabilità possibile. In linea di massima, dovrebbe oltrepassare i 10 chilogrammi.
– Lo schermo aggiuntivo deve essere di ottimo livello e fornire una precisione all’avanguardia. Dalla distanza percorsa al tempo di allenamento, dalla quantità di vogate al battito cardiaco, senza dimenticare l’intensità di ogni singola sessione e il numero di calorie smaltite, tanti parametri sono presenti su un display di piccole dimensioni. In alcuni casi, non mancano l’orologio, il cronometro, la temperatura e tanti altri dati di secondo piano.
– Il sellino deve essere estremamente leggero, con la chance di non provocare fastidi o addirittura dolori.
– Lo stesso discorso riguardante il sellino è valido anche per quanto riguarda il poggiapiedi. Quest’ultimo è generalmente fornito di cinghie che possono essere settate in base alle proprie caratteristiche fisiche.
– Non bisogna assolutamente dimenticarsi del prezzo del vogatore, che dipende da numerosi fattori. Dai materiali ai dati tecnici, passando per la quantità e la qualità delle funzionalità presenti, ogni elemento ha una sua incidenza.
– Infine, è necessario verificare la presenza o meno di una certificazione di garanzia, che dovrebbe partire da almeno un anno.

I tipi di vogatori maggiormente diffusi

Ciascun utente ha la chance di scegliere il vogatore che maggiormente si adatti ai propri gusti ed esigenze. La scelta deve essere effettuata con tutta la precisione e l’oculatezza possibili. Ecco, dunque, le tipologie di vogatori che piacciono ad una quantità maggiore di clienti.

– Il vogatore idraulico possiede fino ad un massimo di due pistoni ed è quello preferito dagli utenti. Si tratta di un dispositivo estremamente semplice, dalla costruzione poco elaborata e dal prezzo contenuto. Col passare degli anni, le sue prestazioni sono notevolmente migliorate. Tuttavia, il grado di realismo per gli appassionati di canottaggio non risulta molto elevato.
– Il vogatore ad aria è dotato di un comodo volano che parte in maniera automatica in seguito ai movimenti del fruitore. Una sequenza formata da numerose pale consente all’utente di divertirsi come se si trovasse in acqua. Al tempo stesso, questa tipologia è piuttosto ingombrante e rumorosa, ideale per chi dispone di immensi spazi all’interno o all’esterno.
– Il vogatore a resistenza magnetica presenza diverse analogie rispetto a quello ad aria. Tale prodotto funziona con l’aiuto di un insieme di magneti che danno forma ad una resistenza di tipo elettrico. Tra i suoi punti di forza, segnaliamo un’ottima silenziosità e una vogata ad alto tasso di realismo.
– Il vogatore ad acqua viene ritenuto da molti quale il migliore perché fa sentire l’utente davvero come un autentico canottiere. Al tempo stesso, l’utilizzo di un contenitore ricco di liquido fa in modo che tale apparecchio abbia bisogno di spazi enormi, oltre ad essere disponibile a prezzi troppo alti.

Nel complesso, il vogatore è uno strumento che può far divertire chiunque voglia restare in perfetta forma, oltre a fornire un’esperienza di allenamento di primissima categoria. Ovviamente, bisogna stare attenti ai costi e agli spazi.

Give a Comment