Cosa è l’interfono moto? Come funziona?

interfono moto nel casco
L’inizio di un nuovo anno è senz’altro il periodo perfetto per un check della propria attrezzatura motociclistica in modo da rendere i futuri viaggi del periodo primaverile o estivo il più confortevoli e consapevoli possibile. Oltre all’abbigliamento tecnico un’attenzione particolare va garantita alla scelta dei diversi devices per i viaggi su due ruote. Il kit del perfetto motociclista prevede sicuramente un interfono moto di buona qualità per consentire la comunicazione tra pilota o passeggero oppure, in altri casi, tra compagni di viaggio in sella ad altri veicoli. Non è solo un gadget in più è un accessorio indispensabile prima di tutto per una questione di sicurezza e in secondo luogo per una praticità comunicativa. Esiste una vasta scelta di modelli dotati di caratteristiche diverse tra cui poter scegliere adatti a tutti i portafogli ed a tutte le esigenze.

Quale modello d interfono scegliere?

La prima cosa fondamentale da sapere è come si monta l’interfono e come funziona a seconda del modello. Esistono due categorie principali in base alla modalità di fissaggio al casco: gli interfono a filo e gli interfono a trasmissione Bluetooth. I primi hanno il vantaggio di avere un costo modesto e di una grandissima autonomia essendo collegati alla batteria della moto, ma una nota di demerito riguarda la mancanza della possibilità di collegamento con altri veicoli la poca praticità visto che collegano il casco del pilota e del passeggero tramite un cavo che limita i movimenti di entrambi al momento della sosta. Gli interfono Bluetooth invece permettono sia di ascoltare della musica che collegarsi ai propri compagni di viaggio su veicoli diversi dal proprio. Inoltre offrono la possibilità di collegarsi al GPS di Google Maps e di ascoltare della musica.
L’unico svantaggio di questo tipo di interfono sicuramente più moderni dei precedenti è la poca autonomia essendo dotati di batteria autonoma. Gli interfono di entrambi i tipi si montano al casco tramite una striscia di velcro molto resistente venduta sempre insieme all’interfono stesso. Fate attenzione al momento dell’acquisto in primo luogo al numero di interfono che vi vengono venduti, non è detto che siano venduti sempre a coppie per voi e il vostro partner a volte sono confezionati singolarmente. In secondo luogo controllate bene quanti interfono su diversi veicoli può collegare e a quale distanza se le caratteristiche del prodotto prevedono questo tipo di funzionalità.
Un’altra accortezza importante per scegliere il miglior interfono moto è quella di chiedere ai propri compagni di viaggio quale tipo di interfono andranno a utilizzare (quale marca e modello) nel caso la scelta ricada su interfono che collegano veicoli diversi: non è detto che tutti gli interfono siano compatibili tra loro. Premuratevi inoltre di accertarvi se l’apparecchio che andrete ad usare è compatibile con il vostro smartphone o navigatore satellitare e anche con il vostro casco. Alcuni modelli presentano una velocità massima per cui il dispositivo potrebbe perdere la funzionalità, anche questo parametro è importante, a seconda delle esigenze richieste. Se i vostri viaggi prevedono il soggiorno in paesi stranieri non è detto che siano presenti i pezzi di ricambio specifici per il modello che avete scelto: è bene portare con sé sempre la garanzia e le istruzioni per evitare spiacevoli sorprese se ci dovessero essere inconvenienti.

Caratteristiche aggiuntive da considerare.

Vediamo ora le caratteristiche aggiuntive che un interfono può avere oltre a quelle già elencate. La possibilità di avere nuove funzionalità naturalmente fa sì che anche il prezzo dell’apparecchio cambi, l’importante al momento dell’acquisto è effettuare un’analisi realistica considerando sia il costo che le diverse caratteristiche in base all’uso che se ne andrà a fare. Gli interfono Bluetooth solitamente hanno una batteria dall’autonomia di circa sei o sette ore.
Solo alcuni modelli prevedono la possibilità di essere usati contemporaneamente alla ricarica. Essendo collegati ad uno smartphone è possibile ascoltare la musica anche in formato mp3 o salvare le proprie stazioni radio preferite. Oppure si può collegare contemporaneamente sia il telefono cellulare che il navigatore se le caratteristiche lo prevedono. Poiché il controllo è manuale e non vocale é bene assicurarsi che i tasti siano grandi e intuitivi anche se si indossano i guanti. Alcuni modelli tra l’altro sono compatibili con ogni tipo di casco o hanno una forma aerodinamica per aumentare la versatilità del dispositivo. Spesso è presente un’antenna pieghevole esterna nei dispositivi che consentono la comunicazione tra veicoli diversi per aumentare la distanza di ricezione. La garanzia solitamente è di due anni ma a seconda del negozio è del modello è possibile estenderla. Assicuratevi che il vostro dispositivo sia dotato di istruzioni in italiano o in inglese e scegliere un punto vendita vicino alla vostra abitazione per effettuare l’acquisto così se ci dovessero essere problemi potreste subito contattare il punto vendita. Sapendo questo non vi resta che radunare i vostri amici ed organizzare il vostro viaggio in moto verso la destinazione che preferite.

Give a Comment